Nelle gallerie minerarie in disuso si crea, in determinate condizioni, un microclima particolarmente benefico per le persone che presentano problemi alle vie respiratorie. Nel centro climatico di benessere nella miniera di Predoi si incontrano condizioni microclimatiche del tutto particolari. La galleria si trova a ca. 1.100 metri nel cuore della montagna e si presenta come luogo di quiete, distensione e rigenerazione.
I rifugi, gli alpeggi e i posti di ristoro più belli nel parco naturale vedrette di ries
Cosa sarebbero le Alpi se non ci fossero le malghe e i rifugi? Si è iniziato a costruirli quando le montagne sono diventate accessibili.
Luogo: Campo Tures
Data: Ogni martedì sera nei mesi di luglio e agosto
l’appuntamento con il divertimento ... ed il buongusto
L'appuntamento con il divertimento ... ed il buongusto! Ogni estate - durante i mesi di luglio ed agosto - di martedí sera dalle 7 giunge l’ora dei commedianti ... e delle prelibatezze: clowns, acrobati, sputafuoco, e artisti della musica invitano al divertimento – ed artigiani delle pentole si prendono cura del buongusto.
I percorsi ad alta fune a Lutago e Campo Tures in Valle di Tures e Aurina (Alto Adige) offrono divertimento con una buona dose di adrenalina ad arrampicatori esperti e professionisti.
I parchi avventura offrono vari percorsi ad alcuni metri di altezza – di solito sospesi tra alberi alti. A seconda delle vostre abilità troverete percorsi ad alta fune con ostacoli diversi e vari gradi di difficoltà. Nei vari percorsi ad alta fune, sia principianti che esperti hanno la possibilità di mettere alla prova il loro coraggio e la loro destrezza, ma anche di conoscere i propri limiti.
Luogo: Campo Tures/Sand in Taufers - Castello di Tures
Data: Ogni giovedì
L’ora del fantasma solo per i bimbi con i maestri di sci al Castel Taufers. Offre ai bambini l'opportunità di visitare il castello in modo "diverso".
Perché a Castel Tures, in alto sui tetti di Campo Tures nelle Valli di Tures e Aurina, è l'ora dei fantasmi. Tra i muri medievali dell'antica roccaforte, una delle più suggestive dell'Alto Adige, i piccoli fantasmi, gli gnomi e i nani si incontrano per visitare il castello in modo diverso.
Una favolosa fata accompagna i piccoli nel loro viaggio nel passato e narra tutte le storie del castello, incredibili leggende di cavalieri e favole appassionanti.
Il nome del museo del presepe "Maranatha" deriva dall’aramaico, la lingua madre di Gesù e significa: "Vieni, nostro Signore!" La sorprendente mostra con le più svariate statuine intagliate sorprenderà grandi e piccini.
L’imponente Castello di Tures è una residenza dinastica dei signori di Tures dalle impressionanti opere difensive.
Dal 1400 a Rötbach veniva estratto il rame, poi lavorato nella Valle Aurina. Nel 1893 l’attività della miniera fu sospesa. L’interno della montagna delle gallerie di Sant’Ignazio può essere visitato con la ferrovia della miniera.
Il museo degli usi e costumi di Dietenheim, nei pressi di Brunico, è stato fondato nel 1976. Su tre ettari di un vasto prato di un podere, tra il 1977 ed il 1993 furono ricostruiti due dozzine di vecchi edifici, destinati altrimenti alla demolizione.
Sulle Alpi Aurine e a Hohentauern sono stati ritrovati oltre 950 pezzi unici da esposizione risalenti a circa 30 milioni di anni fa, provenienti dalle viscere della terra e allestiti su una superficie espositiva di 300 m² a San Giovanni in Valle Aurina.
Un plastico in tre dimensioni offre una visione multimediale sulle montagne, i sentieri, i rifugi, i laghi e le cascate. I bambini troveranno favole e leggende dei tempi passati. L’ingresso è gratuito.
Su un’altura sopra la città, si trova il Castello di Brunico con il museo Messner, circondato da imponenti torri e mura, il castello era destinato alla difesa della Val Pusteria.